Installazione e collaudo di sistema di monitoraggio inclinometrico
Descrizione
Recentemente, è stato completato un intervento di installazione e collaudo di un sistema di monitoraggio inclinometrico triassiale destinato al controllo delle deformazioni strutturali in un’area di interesse geotecnico. L’impianto, progettato per fornire dati accurati sulla stabilità del terreno e delle strutture adiacenti, comprende 30 sonde inclinometriche fisse installate in 10 pozzi inclinometrici, posizionati a intervalli regolari lungo un tratto murario.
Struttura e configurazione dell’impianto
L’installazione è stata eseguita secondo una disposizione sequenziale, con i pozzi inclinometrici posizionati a distanza di 10 metri l’uno dall’altro. In ciascun pozzo, è stata montata una catena di tre sonde inclinometriche disposte a 1 m, 2.5 m e 4 m di profondità, al fine di garantire un monitoraggio stratificato delle possibili variazioni geotecniche.
Le due centraline data logger installate svolgono un ruolo chiave nella raccolta e nella trasmissione dei dati:
- La prima centralina gestisce i segnali provenienti dai pozzi numerati dispari (1, 3, 5, 7, 9).
- La seconda centralina raccoglie i dati dai pozzi numerati pari (2, 4, 6, 8, 10).
Questa configurazione consente una gestione ordinata delle informazioni, migliorando la qualità della trasmissione e facilitando le operazioni di manutenzione e diagnostica remota.
Sensori di livello e alimentazione autonoma
Nei pozzi 5 e 6, in prossimità delle centraline, sono stati installati sensori di livello con capacità di misurazione fino a 1 bar, posizionati a 4 metri di profondità. Questi strumenti permettono di monitorare con continuità eventuali variazioni idrogeologiche, aggiungendo un ulteriore parametro di controllo alla rete di sensori inclinometrici.
L’intero sistema è alimentato in modo autonomo grazie a moduli fotovoltaici da 20W, fissati su supporti a muro in corrispondenza dei data logger. L’energia prodotta garantisce il funzionamento continuo del sistema, evitando la necessità di alimentazioni esterne o cablaggi aggiuntivi.
Orientamento degli assi e precisione della misura
Ogni sonda inclinometrica acquisisce dati relativi ai tre assi di inclinazione (X, Y, Z) e alla temperatura ambientale. Per migliorare l’affidabilità delle misure, si è prestata particolare attenzione all’orientamento delle sonde all’interno dei tubi inclinometrici.
- La ruota bassa dei carrelli di ciascuna sonda è stata posizionata, ove possibile, verso nord, in modo da ridurre eventuali interferenze strutturali.
- Le guide dei tubi inclinometrici, essendo orientate in modo casuale, hanno richiesto un’ottimizzazione manuale in fase di installazione. L’obiettivo è stato quello di disporre l’asse X perpendicolare al muro di cemento, su cui sono fissate le centraline di acquisizione.
Collaudo e attivazione del sistema
A conclusione dell’installazione, sono stati eseguiti test di lettura e trasmissione dati sulla piattaforma di acquisizione. Le verifiche hanno confermato il corretto funzionamento dell’intero sistema, con trasmissione regolare dei valori registrati dai sensori.
L’impianto è stato quindi consegnato al referente in loco e risulta attualmente operativo. Salvo eventuali segnalazioni nei prossimi giorni, il sistema sarà considerato definitivamente accettato e pronto per il monitoraggio in esercizio.