Sistema di monitoraggio della falda con piezometro: misurazione precisa del livello dell’acqua, trasduttori di livello e data logger automatici per la conformità normativa nelle cave e nel controllo ambientale
Monitoraggio della Falda nelle Cave: Soluzione con Trasduttori di Livello e Data Logger
Un sistema innovativo per la conformità normativa e il controllo continuo delle acque sotterranee
Le attività estrattive in Veneto e Lombardia sono soggette a stringenti normative ambientali che impongono il monitoraggio costante della falda freatica, sia in modalità automatica che manuale. L’obiettivo è garantire il rispetto delle soglie di escavazione e prevenire impatti negativi sulle risorse idriche.
Riferimenti Normativi
Secondo le disposizioni regionali:
- Veneto: La DGR 213/2022 impone una distanza minima di 2 metri tra il fondo scavo e il massimo livello noto della falda registrato nell’ultimo decennio.
- Lombardia: Il margine di sicurezza è fissato a 1 metro sopra il livello massimo della falda, come stabilito dai Piani Cave provinciali.
Il mancato rispetto di tali normative può comportare sanzioni, sospensioni dell’attività estrattiva e difficoltà nelle richieste di autorizzazione.
La nostra proposta: monitoraggio continuo e automatizzato
Per rispondere a queste esigenze, proponiamo un sistema integrato di trasduttori di livello e data logger, in grado di garantire misurazioni precise e continue del livello della falda. Questa soluzione consente di ridurre il rischio di non conformità, ottimizzare la gestione ambientale della cava e migliorare la sicurezza operativa.
Caratteristiche del sistema
- Trasduttori di livello idrostatici: Sensori ad alta precisione installati nei piezometri per monitorare in tempo reale le variazioni del livello della falda.
- Data logger automatici: Dispositivi in grado di registrare e trasmettere i dati in continuo su piattaforme digitali per il controllo remoto.
- Doppio sistema di monitoraggio: Acquisizione sia automatica che manuale dei dati per la piena conformità alle normative vigenti.
- Allarmi automatici e notifiche: Segnalazione immediata di anomalie nei livelli della falda tramite email o SMS.
- Pannelli solari integrati: Alimentazione autonoma per il funzionamento in aree prive di connessione alla rete elettrica.
- Reportistica automatizzata: Generazione di report periodici conformi alle richieste degli enti di controllo.
Vantaggi per i gestori di cave
- Conformità normativa garantita: Monitoraggio costante per il rispetto delle disposizioni ambientali regionali.
- Riduzione del rischio di sanzioni: Rilevazione tempestiva di eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa.
- Ottimizzazione della gestione idrica: Analisi accurata delle variazioni della falda per una gestione sostenibile delle risorse.
- Accesso ai dati in tempo reale: Consultazione immediata da remoto tramite piattaforme digitali.
- Riduzione dei costi operativi: Minore necessità di interventi manuali e maggiore efficienza nel controllo della falda.
- Maggiore sicurezza ambientale: Monitoraggio proattivo per prevenire impatti negativi sugli ecosistemi acquatici.
Grazie alla nostra esperienza nel settore e all’impiego di tecnologie affidabili, Tecnopenta fornisce soluzioni su misura per il monitoraggio delle acque sotterranee.
Sistema di monitoraggio della falda con piezometro: misurazione precisa del livello dell’acqua, trasduttori di livello e data logger automatici per la conformità normativa nelle cave e nel controllo ambientale
Monitoraggio della Falda nelle Cave: Soluzione con Trasduttori di Livello e Data Logger
Un sistema innovativo per la conformità normativa e il controllo continuo delle acque sotterranee
Le attività estrattive in Veneto e Lombardia sono soggette a stringenti normative ambientali che impongono il monitoraggio costante della falda freatica, sia in modalità automatica che manuale. L’obiettivo è garantire il rispetto delle soglie di escavazione e prevenire impatti negativi sulle risorse idriche.
Riferimenti Normativi
Secondo le disposizioni regionali:
- Veneto: La DGR 213/2022 impone una distanza minima di 2 metri tra il fondo scavo e il massimo livello noto della falda registrato nell’ultimo decennio.
- Lombardia: Il margine di sicurezza è fissato a 1 metro sopra il livello massimo della falda, come stabilito dai Piani Cave provinciali.
Il mancato rispetto di tali normative può comportare sanzioni, sospensioni dell’attività estrattiva e difficoltà nelle richieste di autorizzazione.
La nostra proposta: monitoraggio continuo e automatizzato
Per rispondere a queste esigenze, proponiamo un sistema integrato di trasduttori di livello e data logger, in grado di garantire misurazioni precise e continue del livello della falda. Questa soluzione consente di ridurre il rischio di non conformità, ottimizzare la gestione ambientale della cava e migliorare la sicurezza operativa.
Caratteristiche del sistema
- Trasduttori di livello idrostatici: Sensori ad alta precisione installati nei piezometri per monitorare in tempo reale le variazioni del livello della falda.
- Data logger automatici: Dispositivi in grado di registrare e trasmettere i dati in continuo su piattaforme digitali per il controllo remoto.
- Doppio sistema di monitoraggio: Acquisizione sia automatica che manuale dei dati per la piena conformità alle normative vigenti.
- Allarmi automatici e notifiche: Segnalazione immediata di anomalie nei livelli della falda tramite email o SMS.
- Pannelli solari integrati: Alimentazione autonoma per il funzionamento in aree prive di connessione alla rete elettrica.
- Reportistica automatizzata: Generazione di report periodici conformi alle richieste degli enti di controllo.
Vantaggi per i gestori di cave
- Conformità normativa garantita: Monitoraggio costante per il rispetto delle disposizioni ambientali regionali.
- Riduzione del rischio di sanzioni: Rilevazione tempestiva di eventuali superamenti dei limiti imposti dalla normativa.
- Ottimizzazione della gestione idrica: Analisi accurata delle variazioni della falda per una gestione sostenibile delle risorse.
- Accesso ai dati in tempo reale: Consultazione immediata da remoto tramite piattaforme digitali.
- Riduzione dei costi operativi: Minore necessità di interventi manuali e maggiore efficienza nel controllo della falda.
- Maggiore sicurezza ambientale: Monitoraggio proattivo per prevenire impatti negativi sugli ecosistemi acquatici.
Grazie alla nostra esperienza nel settore e all’impiego di tecnologie affidabili, Tecnopenta fornisce soluzioni su misura per il monitoraggio delle acque sotterranee.