Data Logger D1-FlexCounter con ALLARMI
Il logger acquisisce eventi, ovvero chiusure del contatto in ingresso che nel caso del pluviometro corrispondono a un’oscillazione della basculla. Gli eventi devono essere distanziati di almeno 3 secondi per essere memorizzati (eventi ogni 3 secondi corrispondono a una pioggia di 240 mm/h).
Il logger scrive in un file di testo EVENT leggibile direttamente da qualsiasi editor e apribile anche con Excel (separatore di elenco: tab).
Ciascuna lettura riporta:
- data e ora assolute in formato “gg/mm/aa hh:mm:ss”
- cumulata totale (in mm) dal momento dell’inserzione della scheda
- cumulata parziale nell’ultimo intervallo (default: 30 minuti o secondo soglia impostata)
- stato batteria (1 = carica, 0 = scarica)
Per un pluviometro con area 500 cm², ogni evento corrisponde a 0.2 mm di precipitazione.
Impostazione soglie di allarme
Nel logger possono essere programmate fino a 5 soglie di allarme. Ogni soglia è composta da:
- un intervallo di tempo (in minuti)
- un valore di precipitazione (in numero di eventi)
La soglia è considerata superata se, nell’intervallo di tempo, si verifica un numero di eventi maggiore o uguale a quello impostato.
Esempio:
Se una soglia è di 30 eventi (= 6 mm) in 5 minuti, è superata se in 5 minuti si verificano 30 o più eventi.
L’intervallo di tempo è una finestra mobile con scatti di un minuto (es. 12:00–12:05, poi 12:01–12:06, ecc.).
In caso di superamento soglia, il logger può attivare uscite digitali che possono:
- eccitare relay
- accendere lampade
- attivare sirene
- avviare qualsiasi funzione richiesta
La funzione di allarme funziona anche senza scheda SD, purché la configurazione soglie sia stata precedentemente letta dal logger.